MENU

Ricercatori

Rossella Bardazzi
Comitato etico


Contatti

Rossella Bardazzi è Professoressa Associata di Politica Economica all'Università degli Studi di Firenze. Ha dedicato la sua attività di ricerca all'analisi teorica ed empirica di modelli multisettoriali  e di microsimulazione. Fa parte del network internazionale di ricerca INFORUM (Interindustry Forecasting at the University of Maryland) nell’ambito del quale ha collaborato allo sviluppo di un modello di commercio bilaterale. I suoi interessi di ricerca includono lo sviluppo di sistemi di domanda per i consumi delle famiglie, la domanda di energia delle imprese e delle famiglie, la povertà energetica, la simulazione di politiche economiche, fiscali e ambientali e i relativi effetti distributivi.

 

Stefano Clò
Seminari, workshop e conferenze


Contatti

Stefano Clò è Professore Associato di Politica Economica presso il Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa dell'Università degli Studi di Firenze. Ha conseguito il dottorato in Law & Economics presso l'Università Erasmus di Rotterdam e quella di Bologna con una tesi sulle politiche climatiche europee. I suoi interessi di ricerca si concentrano sull'economia dell'energia e dell'ambiente, con focus sulla valutazione delle politiche energetiche e climatiche, e sull'analisi delle imprese pubbliche nei settori di interesse generale. Le sue ricerche recenti riguardano l'economia dei disastri naturali e la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili.

 

Domenico Colucci
Responsabile attività laboratorio


Contatti

Domenico Colucci è docente presso il Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa dell'Università degli Studi di Firenze. I suoi ambiti di ricerca includono l'economia sperimentale e comportamentale, la teoria dell'apprendimento in contesti economici e l'analisi di modelli dinamici con agenti eterogenei. Si interessa anche di economia computazionale e modelli di simulazione. Insegna Matematica per l'economia e Elementi di programmazione per economisti.

 

Tiziano Distefano
Seminari, workshop e conferenze


Web page

Contatti

Ricercatore (Rtd-b) in Economia Politica. È stato Principal Investigator del MIT-UNIPI MISTI Grant per il progetto ``Ecological Macroeconomics for an Equitable Resilient and Inclusive Transition in the U.S.'' (EMERITUS) in collaborazione con MIT e Virginia Tech (USA). Ha co-organizzato la XIV Conferenza ESEE della Società Europea di Economia Ecologica (Pisa, 2022), il Workshop in Behavioural Ecological Economics (Firenze, 2023) e due summer schools in Ecological Economics (Pisa, 2022-23). Inoltre, ha creato, in collaborazione con il magazine Il BO Live dell’Università di Padova, il podcast “Back to the future: talks on Ecological Economics”. I suoi principali interessi di ricerca comprendono la macroeconomia ecologica, il commercio internazionale, le risorse idriche, preferenze ecologiche, l'input-output, la teoria delle reti e l'epistemologia.

 

Nicola Doni
Innovazione didattica


Contatti

Nicola Doni è Professore Associato di Economia Politica presso il Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa dell'Università degli Studi di Firenze dove insegna Microeconomia. Ha conseguito la Laurea in Scienze Politiche presso l'Università di Pisa, il Master del Coripe Piemonte e il Dottorato in Economia Politica presso l'Università di Siena. I suoi interessi di ricerca riguardano la teoria delle aste, l'organizzazione industriale e la teoria dei contratti, con applicazioni nel settore degli appalti pubblici e della regolamentazione dei servizi di pubblica utilità. Ha svolto attività di consulenza per il Ministero dell'Ambiente, il GSE, Cispel Toscana e l'Associazione Nazionale Enti di Ambito. I suoi lavori sono pubblicati su riviste come Resource and Energy Economics, Journal of Economics and Management Strategy ed Economics Letters.

 

Raffaele Donvito
Vice-coordinatore


Contatti

Professore di Marketing e di Internazionalizzazione dell’Impresa presso l’Università degli Studi di Firenze e Lecturer di Introduction to Marketing presso la Leonard N. Stern School of Business - New York University – Florence.  È il vice-coordinatore di BEELab+, il Laboratorio di Ricerca in Economia e Management Sperimentale dell'Università di Firenze. I suoi interessi di ricerca includono il brand management con particolare focus sul rapporto marca-cliente, il marketing internazionale e territoriale, il marketing della moda e dei beni ad elevato valore simbolico, il retail marketing. I suoi lavori sono pubblicati in riviste scientifiche internazionali quali Journal of Retailing, Journal of Business Research, Psychology & Marketing, Journal of Brand Management, Journal of Product & Brand Management, Qualitative Market Research, Journal of Strategic Marketing. È Associate Editor del Journal of Global Fashion Marketing nonché membro dell’editorial board dell’Italian Journal of Marketing.

 

Alessandro Gioffré
.


Web page

Contatti

Alessandro Gioffré è Professore Associato di Economia Politica presso il Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa dell'Università degli Studi di Firenze. Ha conseguito il dottorato in Matematica per le Applicazioni Economiche e Finanziarie presso l'Università La Sapienza e la laurea in Fisica Teorica presso l'Università di Pisa. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla teoria dei giochi, le norme sociali e l'economia politica e monetaria. Le sue ricerche attuali includono la cooperazione, la tokenizzazione e la microfondazione della moneta. Ha pubblicato su riviste quali Economica, Social Choice and Welfare e Journal of Economic Dynamics & Control. Ha maturato esperienza internazionale come visiting scholar presso Chapman University e Purdue University, Assistant Professor alla Goethe University di Francoforte e ricercatore postdoc a Basilea.

 

Laura Grazzini
.


Contatti

Laura Grazzini è Professore Associato di Marketing presso il Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa dell'Università degli Studi di Firenze ed è delegata per le attività di tirocinio e piani di studio del Corso di Studi in Governo e Direzione d'Impresa. I suoi interessi di ricerca si concentrano sul marketing sostenibile, con focus sui processi di comunicazione e branding per la sostenibilità, sui comportamenti di consumo sostenibile e sul ruolo degli atteggiamenti impliciti nelle scelte dei consumatori. Ha sviluppato expertise nell'applicazione della Construal Level Theory e dell'Implicit Association Test per comprendere le dinamiche del consumo sostenibile, con focus sul settore della moda e del packaging eco-friendly. I suoi lavori sono pubblicati su riviste come Psychology & Marketing e Journal of Cleaner Production. 

 

Ginevra Virginia Lombardi
.


Contatti

Short bio

 

Maria Grazia Pazienza
Procedure interne e partnership


Contatti

Maria Grazia Pazienza è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa dell'Università degli Studi di Firenze dove insegna Scienze delle Finanze, Finanza Pubblica, e un modulo di Energia e Ambiente (Energy, Environment and EU Security).
Ha conseguito la laurea in Economia e Commercio presso l'Università la Sapienza e il Dottorato in Economia Politica presso l'Università degli Studi di Siena.  Svolge attività di esperto sui temi della Finanza Pubblica presso diverse istituzioni nazionali e partecipa a diversi gruppi di ricerca nazionali e internazioali. I suoi attuali temi di ricerca sono gli effetti della tassazione, anche ambientale, e le scelte di consumo energetico delle famiglie e delle imprese, anche in relazione alla povertà energetica.  

Chiara Rapallini
Network


Contatti

Chiara Rapallini è professore associato di Scienza delle Finanze all’Università degli Studi di Firenze dove insegna economia pubblica ed economia comportamentale. Si è laureata con il massimo dei voti alla Facoltà di Scienze Politiche di Firenze, ha conseguito il dottorato in Economia presso l'Università di Roma Tor Vergata e svolto periodi di ricerca in Francia, Svezia, Stati Uniti e Canada. E’ stata ricercatore del Centro Europa Ricerche, ha collaborato con l’Ufficio Studi della Banca d’Italia e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’economia della famiglia, dell’istruzione ed il ruolo della personalità nelle scelte economiche. Su questi tempi ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche italiane e straniere, anche adottando protocolli di economia sperimentale.

 

Gianluca Stefani
Innovazione didattica


Contatti

Short bio

 

Ultimo aggiornamento

11.10.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni