![]() |
Rossella Bardazzi |
Short bio |
![]() |
Stefano Clò |
Short bio |
![]() |
Domenico Colucci |
Short bio |
![]() |
Tiziano Distefano |
Ricercatore (Rtd-b) in Economia Politica. È stato Principal Investigator del MIT-UNIPI MISTI Grant per il progetto ``Ecological Macroeconomics for an Equitable Resilient and Inclusive Transition in the U.S.'' (EMERITUS) in collaborazione con MIT e Virginia Tech (USA). Ha co-organizzato la XIV Conferenza ESEE della Società Europea di Economia Ecologica (Pisa, 2022), il Workshop in Behavioural Ecological Economics (Firenze, 2023) e due summer schools in Ecological Economics (Pisa, 2022-23). Inoltre, ha creato, in collaborazione con il magazine Il BO Live dell’Università di Padova, il podcast “Back to the future: talks on Ecological Economics”. I suoi principali interessi di ricerca comprendono la macroeconomia ecologica, il commercio internazionale, le risorse idriche, preferenze ecologiche, l'input-output, la teoria delle reti e l'epistemologia. |
![]() |
Nicola Doni |
Short bio |
![]() |
Raffaele Donvito |
Professore di Marketing e di Internazionalizzazione dell’Impresa presso l’Università degli Studi di Firenze e Lecturer di Introduction to Marketing presso la Leonard N. Stern School of Business - New York University – Florence. È il vice-coordinatore di BEELab+, il Laboratorio di Ricerca in Economia e Management Sperimentale dell'Università di Firenze. I suoi interessi di ricerca includono il brand management con particolare focus sul rapporto marca-cliente, il marketing internazionale e territoriale, il marketing della moda e dei beni ad elevato valore simbolico, il retail marketing. I suoi lavori sono pubblicati in riviste scientifiche internazionali quali Journal of Retailing, Journal of Business Research, Psychology & Marketing, Journal of Brand Management, Journal of Product & Brand Management, Qualitative Market Research, Journal of Strategic Marketing. È Associate Editor del Journal of Global Fashion Marketing nonché membro dell’editorial board dell’Italian Journal of Marketing. |
![]() |
Alessandro Gioffré |
POSIZIONE ATTUALE Professore Associato di Economia Politica, Università degli Studi di Firenze. FORMAZIONE Dottorato in Matematica per le Applicazioni Economiche e Finanziarie (La Sapienza, 2013); Laurea Specialistica in Fisica Teorica (Pisa, 2006); SSIS (La Sapienza, 2009). ABILITAZIONI Abilitazione nazionale (seconda fascia) nei settori 13/A1 e 13/A2; Qualification francese per maître de conférences in scienze economiche. INTERESSI DI RICERCA Norme sociali, teoria dei giochi, economia politica e monetaria. PUBBLICAZIONI RECENTI Articoli su Economica, Social Choice and Welfare, Journal of Economic Dynamics & Control, JEBO. WORKING PAPERS E PROGETTI Temi attuali includono cooperazione, norme sociali, tokenizzazione, microfondazione della moneta, economia politica. CARRIERA ACCADEMICA In precedenza ricercatore a Firenze e Roma Tor Vergata, Assistant Professor a Goethe University Frankfurt, postdoc a Basilea. VISITING Chapman University (ESI), Purdue University. INSEGNAMENTO Esperienza didattica in corsi di economia politica, macroeconomia e microeconomia a tutti i livelli, incluse lauree triennali, magistrali e dottorati presso Firenze, Tor Vergata, NYU Florence, Goethe University. CONFERENZE E SEMINARI Relatore in conferenze internazionali (ASSET, EEA, T2M, RCEF, Econometric Society) e seminari in varie università italiane ed estere. SERVIZIO SCIENTIFICO Referee per riviste internazionali tra cui Games and Economic Behavior, JEEA, Economic Theory, ecc. LINGUE Italiano (madrelingua), inglese (fluente). |
![]() |
Laura Grazzini |
Short bio |
![]() |
Ginevra Virginia Lombardi |
Short bio |
![]() |
Maria Grazia Pazienza |
Short bio |
![]() |
Chiara Rapallini |
Chiara Rapallini è professore associato di Scienza delle Finanze all’Università degli Studi di Firenze dove insegna economia pubblica ed economia comportamentale. Si è laureata con il massimo dei voti alla Facoltà di Scienze Politiche di Firenze, ha conseguito il dottorato in Economia presso l'Università di Roma Tor Vergata e svolto periodi di ricerca in Francia, Svezia, Stati Uniti e Canada. E’ stata ricercatore del Centro Europa Ricerche, ha collaborato con l’Ufficio Studi della Banca d’Italia e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’economia della famiglia, dell’istruzione ed il ruolo della personalità nelle scelte economiche. Su questi tempi ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche italiane e straniere, anche adottando protocolli di economia sperimentale. |
![]() |
Gianluca Stefani |
Short bio |
Ultimo aggiornamento
11.07.2025